Servizio taxi.
- Il servizio TAXI: è il trasporto effettuato per la via più rapida, o comunque quella prestabilita, dall’indirizzo concordato dal cliente sino alla destinazione richiesta. Si effettua con auto, van, minibus e bus fino a 15 posti e prevede l’uso esclusivo del mezzo.
- Le quotazioni se non diversamente concordato sono Iva 10% inclusa e si intendono per servizi resi nella fascia diurna tra le h 07.00 e le h 22.00.
- Per servizi resi nella fascia notturna compresa tra le h 22.00 e le h 07.00 verrà applicato il supplemento notturno del 20% sulla tariffa base.
Servizio di trasferimento privato.
- Il servizio TRASFERIMENTO PRIVATO: è il trasporto effettuato per la via più rapida, o comunque quella prestabilita, dal luogo di villeggiatura del cliente sino al porto o all’aeroporto e/o viceversa. Si effettua con auto, van, minibus e bus e prevede l’uso esclusivo del mezzo. Il trasferimento privato riduce al minimo i tempi di attesa per il cliente, sia al suo arrivo in aeroporto, sia in partenza, in cui sarà il cliente o l’agenzia a concordare con i nostri uffici l’orario di pick-up in base all’orario di partenza del volo e delle proprie esigenze.
- Accoglienza passeggeri c/o aeroporto/porto: nel caso in cui non fossero presenti le assistenti del CLIENTE, l'accoglienza dei passeggeri avverrà a cura dei Ns. collaboratori; gli stessi saranno facilmente individuabili al cancello d'uscita dei voli o in banchina, all’uscita delle navi, in quanto muniti di apposita divisa aziendale riportante il Ns. logo e relativo cartellino di riconoscimento, in aggiunta al cartello riportante il logo del CLIENTE ed il nominativo del passeggero. Su richiesta, con modalità e condizioni economiche da concordare, l’accoglienza dei passeggeri potrà essere effettuata da Ns. Hostess plurilingue.
- Ritardo dei voli o delle navi in arrivo: se superiore ad 1 ora, è garantito comunque il servizio di trasporto che, a seconda della disponibilità di autoveicoli, potrebbe essere fornito come servizio collettivo sebbene prenotato e saldato come servizio individuale. In questo caso non potrà essere preteso alcun rimborso.
- Modalità di comunicazione del pick-up di partenza ai clienti: un (1) giorno prima della partenza, entro le h 20.00 il VETTORE comunicherà presso la reception della struttura di soggiorno, tramite mail o, in mancanza, telefonicamente al CLIENTE o direttamente al passeggero, l'orario di prelievo dello stesso dalla località di soggiorno. L’orario di partenza comunicato, rispetterà le condizioni di check – in vigenti, pari ad un’ora (1) per i voli nazionali e due (2) ore per i voli internazionali, alle quali verranno sommati i tempi di effettiva percorrenza calcolati dal VETTORE. Su tale base, dovranno essere calcolati gli eventuali supplementi notturni.
- Per maggiore chiarezza: partenza di un volo nazionale alle h 07:00; da sottrarre i tempi check – in, pari ad 1 ora; da sottrarre i tempi di percorrenza da noi calcolati di 2 ore; partenza dalla struttura alle ore 04:00. In questo caso al costo di trasferimento dovrà essere sommato il supplemento per il servizio notturno.
Servizio di Trasferimento Collettivo
- Il servizio di TRASFERIMENTO COLLETTIVO: è una tipologia di trasferimento che non prevede l’esclusività del mezzo da parte di chi prenota e che raccoglie clienti di tutti i tour operator e agenzie che collaborano con la Elite Service. Il trasferimento collettivo può essere effettuato con auto, minivan o bus a seconda del numero di passeggeri a bordo e a seconda delle necessità operative della Elite Service. Le tratte servite da questo tipo di trasferimento sono: Budoni, San Teodoro per Olbia e viceversa.
- Numero minimo di passeggeri: l’accettazione delle prenotazioni avverrà al raggiungimento del numero minimo di 3 passeggeri adulti per singolo servizio. In alternativa, in presenza di una sola richiesta, lo stesso cliente potrà usufruire del servizio accollandosi il costo di 3 (tre) quote singole adulti.
- Periodo e giorni di svolgimento: i servizi collettivi saranno garantiti, alla condizione di cui al punto B), a partire dal 15/06, fino a tutto il 31/08, per i giorni di Sabato e Domenica.
- Orari di svolgimento: i servizi collettivi saranno erogati nella fascia oraria compresa tra le h 08:00 e le h 20:00, compresi i tempi di percorrenza. Al di fuori di tali orari, non potranno essere considerati come tali e agli stessi dovrà essere applicato il trattamento economico dei servizi transfert privati, con gli eventuali relativi supplementi.
- Tempi di attesa in aeroporto: la partenza avverrà entro 2 ore dalla consegna del voucher ad un Ns. collaboratore.
- Il servizio di trasporto per INFANT: (bambini di età inferiore ai 36 mesi), è da considerarsi gratuito quando gli stessi non occupano un posta a sedere.
- Accoglienza passeggeri: nel caso in cui non fossero presenti le assistenti del CLIENTE, l'accoglienza dei passeggeri avverrà a cura dei Ns. collaboratori; gli stessi saranno facilmente individuabili al cancello d'uscita dei voli in quanto muniti di apposita divisa aziendale riportante il Ns. logo e relativo cartellino di riconoscimento, in aggiunta al cartello riportante il logo del CLIENTE ed il nominativo del passeggero. Su richiesta, con modalità e condizioni economiche da concordare, l’accoglienza dei passeggeri potrà essere effettuata da Ns. Hostess plurilingue.
- Modalità di comunicazione del pick-up di partenza ai clienti: un (1) giorno prima della partenza, entro le h 20.00 il VETTORE comunicherà presso la reception della struttura di soggiorno, tramite mail o, in mancanza, telefonicamente al CLIENTE o direttamente al passeggero, l'orario di prelievo dello stesso dalla località di soggiorno. L’orario di partenza comunicato, rispetterà le condizioni di check – in vigenti, pari ad un’ora (1) per i voli nazionali e due (2) ore per i voli internazionali, alle quali verranno sommati i tempi di effettiva percorrenza calcolati dal VETTORE. Su tale base, dovranno essere calcolati gli eventuali supplementi notturni.
- Per maggiore chiarezza: partenza di un volo nazionale alle h 07:00; da sottrarre i tempi check – in, pari ad 1 ora; da sottrarre i tempi di percorrenza da noi calcolati di 2 ore; partenza dalla struttura alle ore 04:00. In questo caso al costo di trasferimento dovrà essere sommato il supplemento per il servizio notturno.
- Tariffe: le tariffe del servizio di trasferimento
Servizio di Noleggio FD e HD.
- Il servizio di NOLEGGIO comprende: la locazione del solo veicolo richiesto e del relativo conducente per l’effettuazione di un servizio di trasporto prestabilito, in riferimento al numero dei passeggeri, agli orari, alle località di partenza e ritorno, all’itinerario.
- La tabella tariffaria è riferita al solo noleggio del singolo mezzo; restano pertanto escluse tutte le eventuali altre spese accessorie quali, ad esempio: vitto e alloggio del conducente, spese di parcheggi, pedaggi, costi d’imbarco, ecc. e tutto quanto non espressamente previsto alla voce: “il servizio noleggio comprende”, che quindi, sono intese a totale carico del CLIENTE e che verranno rendicontate a fine servizio, a consuntivo dello stesso.
- Il servizio di noleggio giornaliero standard, ha una durata massima di 11 ore dal momento del prelievo dei passeggeri, al momento del loro ritorno presso la struttura, entro una percorrenza massima di 200 km.
- Il servizio di noleggio in mezza giornata standard, ha una durata massima di 5 ore dal momento del prelievo dei passeggeri, al momento del loro ritorno presso la struttura, entro una percorrenza massima di 150 km.
- Si rammenta che i servizi di Noleggio FD e HD sono soggetti al rispetto delle disposizioni di Legge, in particolare: il Regolamento CE n. 561 del 2006, stabilisce le norme sui periodi di guida, interruzioni e riposo dei conducenti dei veicoli che effettuano il trasporto di persone o di cose, al fine di migliorare le condizioni di lavoro e la sicurezza stradale.
- In particolare, vorremmo farvi notare le seguenti prescrizioni:
dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente osserva un’interruzione di almeno 45 minuti consecutivi, a meno che non inizi un periodo di riposo; questa interruzione può essere sostituita da un’interruzione di almeno 15 minuti, seguita da un’interruzione di almeno 30 minuti: le due interruzioni sono intercalate nel periodo di guida, in modo da assicurare l’osservanza dell’interruzione di almeno 45 minuti.
Servizio di Escursione FD e HD.
- Il servizio di ESCURSIONE comprende: la locazione del veicolo richiesto e del relativo conducente per l’effettuazione di un servizio di trasporto prestabilito in riferimento al numero dei passeggeri, agli orari, alle località di partenza e ritorno, all’itinerario e comprende prestazioni e servizi aggiuntivi oltre al servizio di trasporto.
La tabella tariffaria è riferita al singolo mezzo e alla singola tratta; restano pertanto escluse tutte le eventuali altre spese accessorie quali, ad esempio: vitto e alloggio del conducente, spese di parcheggi, pedaggi, costi d’imbarco, ecc. e tutto quanto non espressamente previsto alla voce: “il servizio di escursione comprende”, che quindi, sono intese a totale carico del CLIENTE e che verranno rendicontate a fine servizio, a consuntivo dello stesso.
- Il servizio di escursione giornaliera standard, ha una durata massima di 11 ore dal momento del prelievo dei passeggeri, al momento del loro ritorno presso la struttura, entro una percorrenza massima di 200 km.
- Il servizio di escursione in mezza giornata standard, ha una durata massima di 5 ore dal momento del prelievo dei passeggeri, al momento del loro ritorno presso la struttura, entro una percorrenza massima di 150 km.
- Si rammenta che i servizi di Escursione FD e HD sono soggetti al rispetto delle disposizioni di Legge, in particolare: il Regolamento CE n. 561 del 2006, stabilisce le norme sui periodi di guida, interruzioni e riposo dei conducenti dei veicoli che effettuano il trasporto di persone o di cose, al fine di migliorare le condizioni di lavoro e la sicurezza stradale.
- In particolare, vorremmo farvi notare le seguenti prescrizioni:
dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente osserva un’interruzione di almeno 45 minuti consecutivi, a meno che non inizi un periodo di riposo; questa interruzione può essere sostituita da un’interruzione di almeno 15 minuti, seguita da un’interruzione di almeno 30 minuti: le due interruzioni sono intercalate nel periodo di guida, in modo da assicurare l’osservanza dell’interruzione di almeno 45 minuti.
Servizio Navetta FD e HD.
- Il servizio NAVETTA, comprende il trasporto collettivo di più persone, effettuato con fermate/itinerari e orari stabiliti, con tariffa a persona.
- Il servizio di navetta giornaliera standard, ha una durata massima di 11 ore dal momento del prelievo dei passeggeri, al momento del loro ritorno presso la struttura, entro una percorrenza massima di 200 km.
- Il servizio di navetta in mezza giornata standard, ha una durata massima di 5 ore dal momento del prelievo dei passeggeri, al momento del loro ritorno presso la struttura, entro una percorrenza massima di 150 km.
- Si rammenta che i servizi di Navetta FD e HD sono soggetti al rispetto delle disposizioni di Legge, in particolare: il Regolamento CE n. 561 del 2006, stabilisce le norme sui periodi di guida, interruzioni e riposo dei conducenti dei veicoli che effettuano il trasporto di persone o di cose, al fine di migliorare le condizioni di lavoro e la sicurezza stradale.
- In particolare, vorremmo farvi notare le seguenti prescrizioni:
dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente osserva un’interruzione di almeno 45 minuti consecutivi, a meno che non inizi un periodo di riposo; questa interruzione può essere sostituita da un’interruzione di almeno 15 minuti, seguita da un’interruzione di almeno 30 minuti: le due interruzioni sono intercalate nel periodo di guida, in modo da assicurare l’osservanza dell’interruzione di almeno 45 minuti.
Servizio Tour Regionale, Nazionale, Internazionale.
- Il servizio TOUR si compone di una serie di servizi di base che fanno di esso un prodotto turistico complesso. Il servizio tour comprende: la locazione del veicolo richiesto e del relativo conducente per l’effettuazione di un servizio di trasporto plurigiornaliero prestabilito, in riferimento al numero dei passeggeri, agli orari, alle località di partenza e ritorno, all’itinerario. Potranno essere richieste prestazioni e servizi aggiuntivi oltre al servizio di trasporto, che verranno rendicontate a parte e indicate come spese accessorie e/o rimborsi a piè di lista.
- La tabella tariffaria è riferita al singolo mezzo e alla singola giornata lavorativa ed include il solo costo del servizio di trasporto, restano pertanto escluse tutte le eventuali altre spese accessorie quali, ad esempio: vitto e alloggio del conducente, spese di parcheggi, pedaggi, costi d’imbarco, ingresso ai musei, visite guidate, ecc. e tutto quanto non espressamente previsto alla voce: “il servizio tour comprende”, che quindi, sono intese a totale carico del CLIENTE.
- Il servizio tour standard, è composto da impegni giornalieri massimi di 11 ore dal momento del prelievo dei passeggeri, al momento del loro ritorno presso la struttura, entro una percorrenza massima di 200 km.
- Si rammenta che i servizi Tours sono soggetti al rispetto delle disposizioni di Legge, in particolare: il Regolamento CE n. 561 del 2006, stabilisce le norme sui periodi di guida, interruzioni e riposo dei conducenti dei veicoli che effettuano il trasporto di persone o di cose, al fine di migliorare le condizioni di lavoro e la sicurezza stradale.
In particolare, vorremmo farvi notare le seguenti prescrizioni:
- un conducente può effettuare al massimo sei (6) periodi di lavoro giornaliero consecutivo, al termine dei quali dovrà obbligatoriamente effettuare un turno di riposo settimanale di almeno ventiquattro (24) ore consecutive che si andranno a sommare al turno di riposo giornaliero di almeno undici (11) ore consecutive.
Ad esempio:
Lunedì 01 inizio turno di lavoro h 08.01 – fine turno di lavoro h 18.00 (durata totale lavoro 10 h 00; durata totale riposo giornaliero 14 h 00 (dalle h 18.01 del lunedì alle h 08:00 del Martedì)
Martedì 02 inizio turno di lavoro h 08.01 – fine turno di lavoro h 18.00 (durata totale lavoro 10 h 00; durata totale riposo giornaliero 14 h 00 (dalle h 18.01 del Martedì alle h 08:00 del Mercoledì)
Mercoledì 03 inizio turno di lavoro h 08.01 – fine turno di lavoro h 18.00 (durata totale lavoro 10 h 00; durata totale riposo giornaliero 14 h 00 (dalle h 18.01 del Mercoledì alle h 08:00 del Giovedì) Giovedì 04 inizio turno di lavoro h 08.01 – fine turno di lavoro h 18.00 (durata totale lavoro 10 h 00, durata totale riposo giornaliero 14 h 00 (dalle h 18.00 del Giovedì alle h 08:00 del Venerdì)
Venerdì 05 inizio turno di lavoro h 08.01 – fine turno di lavoro h 18.00 (durata totale lavoro 10 h 00, durata totale riposo giornaliero 14 h 00 (dalle h 18.00 del Venerdì alle h 08:00 del Sabato)
Sabato 06 inizio turno di lavoro h 08.01 – fine turno di lavoro h 18.00 (durata totale lavoro 10 h 00, durata totale riposo giornaliero 14 h 00 (dalle h 18.00 del Sabato alle h 08:00 della Domenica) Domenica 07 riposo settimanale: turno di riposo giornaliero (che terminerà alle h 08:00) associato al turno di riposo settimanale (che prenderà avvio alle h 08:01 della Domenica e terminerà alle h 08:00 del Lunedì). Corretto completamento del turno settimanale di servizio consentito al conducente.
Lunedì 08 inizio turno di lavoro h 08.01
- il periodo di guida giornaliero non deve superare le 9 ore.
- dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente osserva un’interruzione di almeno 45 minuti consecutivi, a meno che non inizi un periodo di riposo; questa interruzione può essere sostituita da un’interruzione di almeno 15 minuti, seguita da un’interruzione di almeno 30 minuti: le due interruzioni sono intercalate nel periodo di guida, in modo da assicurare l’osservanza dell’interruzione di almeno 45 minuti.